Occupiamoci questa volta del finto avviso del Corriere Bartolini.
Di norma, il passaggio successivo che si compie una volta acquistato un articolo su internet è attendere che questo ci venga consegnato nei tempi previsti dai vari Corrieri Espresso come SDA, DHL, GLS, Bartolini etc.
La truffa in questione, attraverso un’email che si spaccia per Bartolini (ma può valere per qualsiasi altro Corriere), ci avvisa che per un fantomatico disguido (spese di spedizione non pagate, oneri doganali etc) la nostra merce è bloccata e non può esserci spedita. Per risolvere il problema, secondo il messaggio, sarà sufficiente cliccare su un link presente nella stessa email e seguire le istruzioni, istruzioni che di norma comportano comunicazioni di codici IBAN, Carte di Credito o Credenziali di Accesso.
La struttura è quella del classico Phishing (…tipo di truffa su internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale..), riadattato per l’occasione.
Come riuscire a difendersi?
Per prima cosa vediamo come si presenta una di queste classiche email.
CLICCATE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA
- Primo aspetto che dovete verificare: leggete il mittente.
Tutto sembra questo account tranne che un contatto ufficiale di Bartolini, il cui dominio internet è brt.it e non enom.com
- Secondo aspetto: il testo.
Ultimamente i truffatori stanno diventando sempre più bravi ma spesso i testi che trovate in questi phishing sembrano ad opera di un individuo che forse di italiano avrà solo bevuto un caffè nella sua intera esistenza.
- Terzo ed ultimo aspetto, forse il più importante da considerare: in quale sito avete acquistato l’articolo che state aspettando?
Rispondere a questa domanda risolverà il 90% dei vostri dubbi e, di conseguenza, eviterà di farvi cascare nella truffa.
La prima cosa che dovete fare è andare a verificare lo stato di spedizione presente nel Sito dove avete eseguito l’acquisto.
Di norma, infatti, accanto al riepilogo di ciò che avete comprato c’è un link che ne indica i dettagli, compresi quelli relativi alla spedizione. Qui troverete un Numero Tracking, ovvero il codice di riferimento che appartiene alla vostra specifica spedizione. Copiate quel codice e andate sul Sito del Corriere responsabile della vostra consegna, incollandolo nel motore di ricerca apposito: vi compariranno tutte le tappe che in tempo reale il vostro pacco sta percorrendo, compresa la data prevista di arrivo.
Qualora ci fossero ritardi o problemi di varia natura li vedrete ben evidenziati e potrete contattare il relativo servizio di assistenza (via email, chat online o telefonica) per ricevere maggiori informazioni.
Non cliccate mai su link che non vi convincono o comunque prima di farlo accertatevi che si tratti di una comunicazione ufficiale.